Da queste due dimensioni per cui l’arcobaleno tra materia ed antimateria è ponte, effettuandone una sorta di prodotto cartesiano, nasce la “matrice” degli argomenti trattati che offre una sintesi di questo lavoro,dettagliati nel successivo paragrafo.
|
|
Orizzontale
|
|
|
Yin -> Bellezza
|
Yang -> Conoscenza
|
Verticale
|
Alto -> Teorizzazioni
|
Rivoluzione asimmetrica
|
Scoperta dell’antimateria
Scoperta dei numeri negativi
Dialettiche tra opposti
|
Basso -> Suggestioni
|
Rapporto tra Etica/Scienza
Rapporto tra Bene/Male
Antimateria nel quotidiano
|
Contrapposizioni tra opposti
|
Matrice Teorizzazioni/Suggestioni X Bellezza/Conoscenza.
Materia
/
Antimateria
|
Bellezza
|
Conoscenza
|
Teorizzazioni
|
Fisica
|
|
Scoperta dell’antimateria
Dirac, unendo relatività ristretta e meccanica quantistica, apre la strada nel 1928 per ipotizzare l’esistenza del positrone, antiparticella dell’elettrone, scoperto nel 1932 da Anderson. A ciò si legano i processi di:
· Annichilazione, con produzione di elevata quantità di energia, a conferma dell’equivalenza materia/energia teorizzata da Einstein;
· creazione spontanea di coppie particella /antiparticella, con conseguente ridefinizione del concetto di vuoto.
Il Big Bang ed il meccanismo di rottura della simmetria CP, hanno poi portato all’attuale Universo in cui l’antimateria esiste in misura assai ridotta.
|
Matematica
|
|
Scoperta dei numeri negativi
Analogamente all’incredulità iniziale verso l’esistenza dell’antimateria, anche i numeri negativi sono stati considerati assurdi ed irreali per lungo tempo, dal 2000 a.C. dai matematici Babilonesi, poi da quelli greci, indiani, arabi.
Solo a meta del XVI secolo, il matematico italiano Bombelli ne ha evidenziato nella sua algebra la realtà, introducendo anche una simbologia per trattarli.
|
Arte
|
Rivoluzione asimmetrica
Se la fisica moderna guadagna in simmetria rispetto alla fisica classica:
· la relatività prevede l’interscambiabilità di spazio/tempo per diversi osservatori e l’equivalenza massa/energia;
· la meccanica quantistica il dualismo onda/particella e quello materia/antimateria;
l’architettura moderna codificata da Zevi procede in senso inverso privilegiando l’asimmetria negata dall’architettura classica di Vitruvio.
L’architettura classica nel postulare la simmetria assume un approccio deduttivo, viceversa Zevi assume un atteggiamento induttivo, derivando l’asimmetria dall’esame dell’opera degli architetti del XX secolo.
|
|
Filosofia
|
|
Dialettiche tra opposti
Diversamente dall’evoluzione dell’architettura, sembra esserci una sorta di parallelo tra il percorso della fisica e quello della filosofia.
· per Parmenide il “non essere” (per analogia assimilabile all’antimateria, dove l’essere è la materia) non lo si può neppure pensare;
· per Hegel la modernità è scissione, l superamento della scissione è la dialettica, ovvero interazione, come movimento obbligato che costringe le parti separate, a superare la loro astrattezza ed entrare reciprocamente in relazione.
|
Suggestioni
|
Storia
|
|
Contrapposizioni tra opposti
Alla fine della seconda guerra mondiale si generò una contrapposizione tra USA ed URSS, tra capitalismo e comunismo, che prese il nome di guerra fredda. L’arma con cui fu combattuta questa guerra fu la scienza e le sue ricadute tecnologiche:
· le bombe all’idrogeno, evoluzione delle bombe atomiche del progetto Manattan, sponsorizzato da Einstein, a cui parteciparono anche i fisici italiani Fermi e Segre,conseguenza diretta dell’equivalenza massa energia di Einstein e della meccanica quantistica di Heisenberg;
· i razzi Saturno, evoluzione dei missili V-2 di Von Braun.
I fisici rappresentativi di questa contrapposizione, che collaborarono alla realizzazione delle rispettive bombe H furono Teller per gli USA e Sacharov per l’URSS.
|
Letteratura Italiana
|
Rapporto tra Etica/Scienza
Che avrebbero dovuto fare i fisici teorici impegnati nello sviluppo della meccanica quantistica e negli studi sull’antimateria nel momento in cui si intravide la possibilità di realizzare la bomba atomica?
Una risposta la fornisce Sciascia in un suo romanzo il cui principale protagonista è il fisico italiano Majorana, che aveva collaborato con i ragazzi di via Panisperna di Fermi e con i tedeschi Dirac e Hisenberg.
Sciascia interpreta la sparizione di Majorana, che ipotizza essersi rifugiato in un convento, come scelta etica del fisico per sottrarsi all’inevitabile prodotto bellico degli studi di fisica in essere, in Italia, Germania, URSS ed USA.
Non a caso, a valle della pubblicazione del libro nel 1973, ne seguì una polemica con i supersititi del gruppo di Fermi, Amaldi e soprattutto Segre che al contrario si vantava di aver collaborato alla costruzione della bomba atomica americana.
|
|
Letteratura Inglese
|
Rapporto tra Bene/Male
Il dilemma etico dello scienziato di fronte agli usi della scienza che sviluppa richiama inevitabilmente la contrapposizione tra bene e male.
Immediato pensare al protagonista il racconto gotico di Stevenson il cui protagonist è addirittura sdoppiato, tra bene e male tra il dott. Jekill (bene) e mister Hide (male).
|
|
Biologia
|
Antimateria nel quotidiano
Diversamente dal romanzo di Stevenson che finisce male, con la morte del dott. Jekill che non riesce più a tenere a bada mister Hide, l’utilizzo delle ricadute della fisica moderna, relativistica e quantistica, ed in particolar modo dell’antimateria, ha un bel finale.
Nessuna bomba atomica è esplosa durante la guerra fredda che le ha viste proliferare, invece l’antimateria ha trovato una positiva ricaduta nel quotidiano, un uso positivo, per fare del bene, ha generato una tecnica di diagnostica medica chiamata Tomografia a emissione di positroni (PET), utilizzata in molteplici settori della medicina per diagnosi e cure.
|
|
Nessun commento:
Posta un commento