domenica 25 marzo 2018

Integralismi - Dibattito dottrinale

Che la Chiesa cattolica sia sempre stata animata da un profondo, continuativo, “dibattito dottrinale” mi è chiaro.

Ne è esplicita testimonianza il fatto che
·       nel 1184 nasce la Santa Inquisizione, l'istituzione ecclesiastica per indagare gli eretici che dogmatizzano contro la fede cristiana e generalmente contro la religione, in occasione del Concilio presieduto a Verona da papa Lucio III e dall'imperatore Federico Barbarossa;
·       nel 1252 si autorizza la Santa Inquisizione ad utilizzare tortura, per estorcere le confessioni degli eretici, a cura di papa Innocenzo IV;
·       nel XIV secolo si estende la competenza della Santa Inquisizione agli atti di stregoneria, a cura di papa Giovanni XXII (1316-1334);
·       nel 1542, la Sacra Congregazione della romana e universale inquisizione sostituisce la medioevale Santa Inquisizione, a cura di papa Paolo III;
·       nel 1908 si riorganizza la Congregazione mutandone il nome in quello di Sacra Congregazione del Sant'Uffizio, a cura di papa Pio X.
·       nel 1965 sono ampliati i compiti attribuiti alla congregazione rinominata come Congregazione per la dottrina della fede, a cura di papa Paolo VI;
·       nel 1988 si ridefiniscono nuovamente le competenze della congregazione, precisando la funzione, a cura di papa Giovanni Paolo II.

Oggi la Congregazione per la dottrina della fede (CDF) è l'organismo della Curia romana incaricato di promuovere e tutelare la dottrina della Chiesa cattolica, esprimendo competenza su:
·       le questioni circa la dottrina della fede e della vita morale;
·       l'esame delle nuove teorie in materia dogmatica e morale;
·       riprovazione ed eventuale condanna di dottrine contrarie ai principi della fede;
·       giudizio previo di documenti di altri Dicasteri per ciò che concerne la propria competenza;
·       esame dei delitti contro la fede, la morale e la celebrazione dei Sacramenti;
·       promozione ed organizzazione di studi e congressi.

Dicevo, mi è chiaro che la Chiesa cattolica sia sempre stata animata da un profondo, continuativo, “dibattito dottrinale” … ma non avrei creduto che , Il WEB diventasse una sorta di “stanza” del palazzo di quella che fu la Santa Inquisizione!

Visto che, pur con nomi diversi, funzioni estese ed “ammorbidite”, tortura eliminata, la Santa Inquisizione sopravvive dal lontano medioevo c’è da continuare a chiedersi …


Che accade ad un papa eretico?

2 commenti:

  1. Chissà perché penso ad Albino Luciani. Papa per un ciclo lunare, rivoluzionario, certamente più silenzioso di Francesco ma che appena eletto espresse due obiettivi prioritari : rimuovere dalle loro posizioni i prelati massoni ( ce n’erano e ce ne sono ancora ) e rivoluzionare lo IOR toccando la coda principalmente a Marcinkus. Eppure, da un punto di vista canonico, lui era un grande difensore della dottrina. Certo non quella medievale ma conservatrice sì.

    RispondiElimina
  2. Quel ciclo lunare ero on the road per la Spagna dell’immediato dopo Franco, non ho fatto in tempo a percepirlo quel papà.

    RispondiElimina